349 70 66 009 info@zenaswingers.it

The Zenaswingers

Diffondere lo swing con ogni mezzo: questa è la missione degli Zenaswingers, un gruppo di versatili ballerini che organizza eventi in giro per Genova per promuovere la conoscenza del ballo, della musica e della cultura swing.

Il divertimento è l’altro caposaldo degli Zenaswingers, che fungono, grazie alle loro tante iniziative, da vero e proprio punto di aggregazione sociale. Ballano tutti, anche le sedie, niente gare, solo allegria aperta ad una fascia di età piuttosto ampia.

Silvia

Ho iniziato a ballare in età adulta, dopo una vita passata ad ascoltare musica jazz e swing. Sono felice ed orgogliosa di aver diffuso insieme a Bruno Rossi il lindy hop a Genova ed in tutta Italia portando per prima a Genova nel settembre 2005 il grande Frankie Manning, padre indiscusso del Lindy Hop e ballerino del Savoy.

Da quel giorno di settembre, ho lavorato in maniera instancabile e con passione per diffondere questo meraviglioso ballo in tutto il paese, organizzando alcuni tra i primi festival dedicati al genere (Bologna, Roma, Torino, Genova), portando in Italia i migliori insegnanti e musicisti del mondo e viaggiando quasi ogni fine settimana per dieci lunghi anni per scoprire talenti, apprendere tecniche, conoscere la storia direttamente dai suoi protagonisti, crescere e condividere il mio bagaglio di conoscenze, ma soprattutto la passione per lo swing con tutti i miei allievi.

Ho giudicato diverse competizioni internazionali di Lindy Hop, principalmente negli Stati Uniti e ho partecipato attivamente a molti Festival in tutto il mondo.

Ho tradotto in Italiano la biografia di Frankie Manning, pubblicata nel 2014, grazie allo sforzo di molti ballerini ed appassionati.

Dirigo la scuola  a Genova e organizzo gli eventi, i corsi e le attività degli ZenaSwingers, con un occhio sempre puntato alla qualità, con lo scopo principale di creare un ambiente sereno e divertente, dove l’aspetto sociale sia sempre al primo posto.

Le lezioni sono divertenti e dinamiche e la tecnica viene insegnata in maniera precisa ma leggera. Mi piace molto inserire cenni storici e racconti di aneddoti che rendano ogni lezione speciale ed unica.

Claudio

All’età di 11 anni si avvicina quasi per gioco alle danze jazz, ma nei 15 anni successivi, il rock’n’roll acrobatico e il boogie woogie, diventano la quotidianità, l’allenamento e, per oltre 10 anni, la competizione; in Italia si aggiudica innumerevoli titoli tra i quali quello di campione italiano di r’n’r acrobatico nell’allora C.I.B.S. e, in campo internazionale, tra le varie esperienze, ricorda con piacere l’ottimo piazzamento al secondo posto del Trofeo di Francia.

Oggi il desiderio di competizione è cosa passata e lascia spazio al piacere del social dance, per il quale ancora si allena, studia e insegna a chi, come lui ama, la musica e il divertimento.

Marco

Ballo swing per divertimento, per socializzare e perché mi rende felice. Ciò che provo ad insegnare è sostanzialmente lo spirito di questa “social dance”.

Ho scoperto lo “swing” alla fine del 2011 grazie ad un amico che mi fece conoscere due bravi insegnanti: Silvia e Bruno.

Da quel momento è stato un crescendo di belle esperienze, nuovi amici. La passione è cresciuta così da portarmi ad approfondire le varie tecniche di ballo. Ho avuto la fortuna di avere accesso a numerosi corsi tenuti da ballerini internazionali bravi e generosi nell’offrire il loro sapere. A tutti ho cercato di rubare qualcosa per migliorare di volta in volta qualche caratteristica del mio ballo: tecniche di base, stile, musicalità. Inutile dire quanto sia fondamentale mantenersi umili nella consapevolezza che ci sarà sempre da migliorare.

Paolo
Andrea

Assistenti e collaboratori

Bea
Elisa
Jack
Sergio
e poi ci sono loro e tanti altri a formare la nostra comunità swing

ll loro scopo è quello portare la qualità nel ballo al massimo livello, attraverso la collaborazione con i migliori insegnanti di swing del mondo, nonché con i migliori musicisti del panorama nazionale ed internazionale.

Primi ad aver portato il lindy hop in Italia, gli Zenaswingers tengono lezioni in varie realtà di Genova e organizzano serate sia in alcuni dei locali più importanti della città che in prestigiose sedi istituzionali. Impossibile stare fermi alle loro virtuose note ed indifferenti alla loro incredibile energia!

Open chat
CIao! ????????
Come posso aiutarti?